La storia del C.V.S. VALLE ANZASCA
La nostra associazione si occupa di trasporti sanitari in emergenza 118 e trasporti sanitari privati. Siamo un'associazione di pubblica assistenza affiliata ad Anpas Piemonte.
Il Corpo Volontari Soccorso Valle Anzasca nasce nel dicembre 1996, per iniziativa di un piccolo gruppo di persone che si impegnano a gestire ed utilizzare l'ambulanza dell'allora Comunità Montana Valle Anzasca. Il gruppo di volontari cresce e raggiunge ottimi livelli di preparazione tramite appositi corsi superando l'esame finale. Il comune di Vanzone predispone, nei locali posti all'ultimo piano del palazzo municipale, un'apposita sede affidata in comodato d'uso gratuito ai volontari.
Il debutto ufficiale avviene il 28 dicembre 1996. venticinque volontari iniziano la loro attività gratuita a favore degli abitanti della Valle Anzasca.per questioni tecnico burocratiche il primo anno di attività l'associazione resta alle dipendenze del Corpo Volontari Soccorso di Villadossola ma nel novembre 1997 viene legalmente costituita l'associazione di pubblica assistenza con tanto di autonomia e approvazione del relativo statuto d'esercizio. A quel tempo alla guida dei volontari anzaschini era stata eletta presidente Villa Loredana; negli anni seguenti sono poi subentrati a ricoprire la carica di presidente Genesio Bonomi,Giuseppe Adobati, Rosa Adriano a cui è seguito il presidente attualmente in carica dal 2009 Alessandro Benedetti.
Il Corpo Volontari Soccorso Valle Anzasca nasce nel dicembre 1996, per iniziativa di un piccolo gruppo di persone che si impegnano a gestire ed utilizzare l'ambulanza dell'allora Comunità Montana Valle Anzasca. Il gruppo di volontari cresce e raggiunge ottimi livelli di preparazione tramite appositi corsi superando l'esame finale. Il comune di Vanzone predispone, nei locali posti all'ultimo piano del palazzo municipale, un'apposita sede affidata in comodato d'uso gratuito ai volontari.
Il debutto ufficiale avviene il 28 dicembre 1996. venticinque volontari iniziano la loro attività gratuita a favore degli abitanti della Valle Anzasca.per questioni tecnico burocratiche il primo anno di attività l'associazione resta alle dipendenze del Corpo Volontari Soccorso di Villadossola ma nel novembre 1997 viene legalmente costituita l'associazione di pubblica assistenza con tanto di autonomia e approvazione del relativo statuto d'esercizio. A quel tempo alla guida dei volontari anzaschini era stata eletta presidente Villa Loredana; negli anni seguenti sono poi subentrati a ricoprire la carica di presidente Genesio Bonomi,Giuseppe Adobati, Rosa Adriano a cui è seguito il presidente attualmente in carica dal 2009 Alessandro Benedetti.



Gonfalone e il “Tramonto d'oro”
Nel 2003 il 2 giugno viene inaugurato il gonfalone la cui realizzazione grafica ha coinvolto le scuole materne, elementari e medie della valle;sono stati i ragazzi , coadiuvati dagli insegnanti, a realizzare i disegni oggi raffigurati sul gonfalone.
Oltre al servizio di emergenza e viaggi privati effettuati con ambulanza i volontari, sempre nel 2003, attivano il progetto “tramonto d'oro”, finanziato dalla Provincia del Vco V settore.
Con il pulmino Piaggio Porter si effettuano trasporti privati gratuiti di pazienti dal loro domicilio oppure dalle 2 case di riposo della valle in cui sono ospitati e si trasportano alle strutture ospedaliere della provincia e non.
Questo innovativo servizio con il passare dei mesi risulta sempre più richiesto e si cercano nuovi volontari autisti disposti a fare gratuitamente questi trasporti. Nel 2006 si conclude il progetto tramonto d'oro poiché i contributi e i volontari disposti ad effettuare i servizi sono sempre meno e le richieste di trasporto sempre più numerose. Si continua però il servizio di trasporto privato con la richiesta di una piccola oblazione libera da parte dei trasportati per poter sostenere le spese del mezzo da sostituire e le spese di ordinaria gestione dello stesso.
Oltre al servizio di emergenza e viaggi privati effettuati con ambulanza i volontari, sempre nel 2003, attivano il progetto “tramonto d'oro”, finanziato dalla Provincia del Vco V settore.
Con il pulmino Piaggio Porter si effettuano trasporti privati gratuiti di pazienti dal loro domicilio oppure dalle 2 case di riposo della valle in cui sono ospitati e si trasportano alle strutture ospedaliere della provincia e non.
Questo innovativo servizio con il passare dei mesi risulta sempre più richiesto e si cercano nuovi volontari autisti disposti a fare gratuitamente questi trasporti. Nel 2006 si conclude il progetto tramonto d'oro poiché i contributi e i volontari disposti ad effettuare i servizi sono sempre meno e le richieste di trasporto sempre più numerose. Si continua però il servizio di trasporto privato con la richiesta di una piccola oblazione libera da parte dei trasportati per poter sostenere le spese del mezzo da sostituire e le spese di ordinaria gestione dello stesso.
Nuovi mezzi e nuovi corsi di formazione
L'anno successivo il Piaggio Porter viene sostituito dall'automezzo Renault Kangoo con apposito pianale per salita e discesa carrozzina potendo quindi estendere il servizio di trasporto privato anche a disabili e persone con difficoltà motorie.
Nel 2005 viene sostituita anche l'ambulanza,il nuovo mezzo è un Volkswagen Transporter Kombi 4 motion, attualmente ancora in uso.
Negli anni vengono effettuati nuovi corsi per aspiranti volontari soccorritori in modo da avere sempre un discreto numero di volontari per coprire i numerosi servizi a fronte di volontari dimissionari.
Nel 2016 il Kangoo viene sostituito dall'automezzo Opel Combo; acquistato con il contributo di tutta la popolazione, associazioni, enti, fondazione banca popolare di Novara, pubblica amministrazioni dei comuni di Ceppo Morelli, Vanzone con san Carlo, Bannio Anzino e Calasca Castiglione utilizzato per il trasporto di persone e disabili in quanto provvisto di pianale automatico per facilitare salita e discesa con carrozzina.
Nel 2005 viene sostituita anche l'ambulanza,il nuovo mezzo è un Volkswagen Transporter Kombi 4 motion, attualmente ancora in uso.
Negli anni vengono effettuati nuovi corsi per aspiranti volontari soccorritori in modo da avere sempre un discreto numero di volontari per coprire i numerosi servizi a fronte di volontari dimissionari.
Nel 2016 il Kangoo viene sostituito dall'automezzo Opel Combo; acquistato con il contributo di tutta la popolazione, associazioni, enti, fondazione banca popolare di Novara, pubblica amministrazioni dei comuni di Ceppo Morelli, Vanzone con san Carlo, Bannio Anzino e Calasca Castiglione utilizzato per il trasporto di persone e disabili in quanto provvisto di pianale automatico per facilitare salita e discesa con carrozzina.




Progetto “Aiutaci ad aiutare” e D.A.E.
Nel 2018 viene attivato un'importante progetto che comprende tutte le associazioni della valle “aiutaci ad aiutare” sono stati acquistati n.2 Dae e sono state formate le persone rappresentanti le varie associazioni per poter garantire una copertura con defibrillatore a tutte le manifestazioni della Valle Anzasca a cui noi non possiamo essere presnti con ambulanza per l'assistenza sanitaria.
Dal 1996 ad oggi sono stati 106 i volontari iscritti sul libro soci, la maggior parte non fanno più parte del nostro gruppo per problemi di lavoro o impegni privati ma hanno svolto un'importante ruolo di supporto alla continuità della nostra associazione. I volontari attivi, al 31/12/2018 per il servizio di estemporanea 118 sono 22, 18 dei quali in possesso dell'autorizzazione all'uso del DAE. I volontari eseguono annualmente aggiornamenti teorici e pratici e ogni due anni il refresh per l'abilitazione al Dae.
Dal 1996 ad oggi sono stati 106 i volontari iscritti sul libro soci, la maggior parte non fanno più parte del nostro gruppo per problemi di lavoro o impegni privati ma hanno svolto un'importante ruolo di supporto alla continuità della nostra associazione. I volontari attivi, al 31/12/2018 per il servizio di estemporanea 118 sono 22, 18 dei quali in possesso dell'autorizzazione all'uso del DAE. I volontari eseguono annualmente aggiornamenti teorici e pratici e ogni due anni il refresh per l'abilitazione al Dae.